La pandemia da Coronavirus ha modificato le evidenze, non solo scientifiche, ma anche le certezze normative e quindi anche medico legali. Partendo da questa premessa, l'Inca Cgil ha realizzato il 9 dicembre 2020 un incontro in videoconferenza tra esperti e scienziati che si sono confrontati per individuare gli indirizzi della "tutela del futuro, tra conoscenze e nuove acquisizioni", i cui atti sono pubblicati nell'ultimo numero della rivista "Notiziario Incaonline".
Covid 19: Quale tutela per il futuro?

SUPPORTO PER LA FORMAZIONE E IL LAVORO
Dal 1° settembre è attivo il nuovo sostegno per chi cerca formazione e lavoro, chiamato «Sfl». Si tratta di una misura destinata agli ex beneficiari del reddito di cittadinanza...
Assegno unico: nuclei familiari vedovili più tutelati
L'Inps ha annunciato che la maggiorazione dell'assegno unico per i nuclei familiari in cui entrambi i genitori erano titolari di redditi da lavoro è stata prorogata per cinque anni...
Congedo matrimoniale, in caso di disoccupazione chi paga?
Nel messaggio n. 2951/2023, l'INPS fornisce chiarimenti sul pagamento del congedo matrimoniale da parte dell'ente di previdenza in caso di disoccupazione. Secondo quanto stabilito, l'interessato deve presentare la domanda direttamente all'INPS entro un anno dalla data del matrimonio o dell'unione civile, pena la decadenza L'assegno di congedo matrimoniale viene erogato ai lavoratori con qualifica di...
SUPPORTO PER LA FORMAZIONE E IL LAVORO
Al fine di favorire l'attivazione nel mondo del lavoro delle persone a rischio di esclusione sociale e lavorativa, il Decreto Lavoro ha istituito dal 1° settembre 2023, il Supporto per la formazione e il lavoro, quale misura di attivazione al lavoro, mediante la partecipazione a progetti di formazione, di qualificazione e riqualificazione professionale, di orientamento, di...