Cos è

La cittadinanza è il rapporto giuridico tra una persona e uno Stato. Questa può essere acquisita:

Per diritto derivante da discendenza o matrimonio.

Per concessione derivante da naturalizzazione o beneficio di legge.

Nel nostro Paese è per il momento previsto un solo caso di ius soli ed è quello relativo alla persona straniera nata in Italia e residente in Italia senza interruzioni fino al compimento della maggiore età. Entro il 19° anno infatti l’interessato deve rendere la dichiarazione di voler acquisire la cittadinanza all’ufficiale di stato civile del Comune in cui risiede. Sono richiede due condizioni:

Essere nati in Italia.

Avervi risieduto legalmente ininterrottamente sino al compimento della maggiore età.

Il Comune di residenza è tenuto, nel corso dei sei mesi precedenti il compimento del 18° anno d’età, a comunicare all’interessato tale diritto. In mancanza di questa comunicazione il diritto può essere esercitato anche oltre il 19°anno.

Chi ne ha diritto

La cittadinanza può essere acquisita:

Per nascita da padre o madre cittadini italiani. E’ cittadino italiano il figlio nato in Italia o all’estero da ​padre o madre cittadini italiani.

E’ altresì italiana la persona nata in Italia se entrambi i genitori sono apolidi o ignoti oppure se sono ​cittadini di Stati che non prevedono la trasmissione della cittadinanza al figlio nato all’estero.

Per matrimonio con un/una cittadino/a italiano/a. In questo caso sono richiesti: due anni di residenza ​legale in Italia oppure 3 anni dal matrimonio se residente all’estero. I termini sono dimezzati se sono nati o ​sono stati adottati figli

Per naturalizzazione può essere richiesta dalla persona straniera maggiorenne che possiede determinati ​requisiti:

Residenza in Italia da almeno 3 anni con padre, madre o ascendente in linea retta di II° grado ​(nonno/a) già cittadini italiani o nati in Italia.

Maggiorenne adottato da cittadino italiano, legalmente residente in Italia da almeno 5 anni successivi ​all’adozione.

Persona straniera che ha prestato servizio alle dipendenze dello Stato italiano, anche all’estero, per ​almeno 5 anni.

Cittadino comunitario che risiede in Italia da almeno 4 anni.

Apolide e/o rifugiato e soggetto a protezione sussidiaria legalmente residente in Italia da almeno 5 ​anni.

Persona straniera che sia regolarmente residente in Italia da almeno 10 anni.

Per beneficio di legge la persona straniera o apolide figlia o nipote di persona di origine italiana per ​nascita (già cittadini italiani anche se hanno perso la cittadinanza) diventa italiana di diritto se dimostra ​di:

Aver prestato, previa dichiarazione di voler acquistare la cittadinanza , servizio militare per lo stato ​italiano.

Aver ricoperto, sempre dichiarando di voler acquistare la cittadinanza italiana, un pubblico impiego ​alle dipendenze dello Stato italiano.

Essere residente in Italia da almeno 2 anni al compimento dei 18 anni e dichiarare entro un anno di ​voler diventare cittadino italiano.

SERVIZI
Migranti  sedi e orari
 
sedi e orari  News locali