Cos è

Il riscatto agevolato della laurea permette di incrementare la propria anzianità assicurativa mediante il pagamento di un determinato onere.

Il costo, per ogni anno di riscatto, è pari al 33% dell’imponibile minimo degli artigiani e commercianti; per l’anno 2022, l’onere da sostenere per ogni anno di riscatto è pari a 5.360 €.

È possibile riscattare la sola durata del corso legale di studi; rimangono quindi esclusi gli anni fuori corso.

La normativa italiana consente, all’atto della dichiarazione dei redditi, di portare in deduzione fiscale l’onere sostenuto e recuperare una parte della spesa.

Chi ne ha diritto

Hanno diritto al riscatto della laurea agevolata tutti i lavoratori, sia dipendenti che autonomi, che abbiano versato meno di 18 anni di contributi al 31/12/1995 e che possano far valere almeno 15 anni di contributi di cui 5 anni dopo il 01/01/1996, oppure assicurati all’INPS solamente a partire dal 01/01/1996 e quindi privi di contribuzione antecedentemente a tale data.

I lavoratori in possesso di contribuzione al 31/12/1995, che possano far valere i requisiti di cui sopra, qualora intendano riscattare la laurea mediante il sistema agevolato, devono contestualmente optare al sistema contributivo; la futura pensione verrà quindi calcolata col metodo di calcolo contributivo anziché misto.

Per ulteriori informazioni e per presentare la domanda all’INPS, contatta la nostra sede più vicina.

DOCUMENTI NECESSARI PER AVVIARE LA PRATICA

Carta d'identità e codice fiscale del richiedente

Copia del diploma di laurea

Dichiarazioni: Durata del corso legale, anno di immatricolazione e data di conseguimento della laurea

scarica elenco documenti

SERVIZI
Migranti  sedi e orari
 
sedi e orari  News locali