Cos è

L’assegno ordinario d’invalidità è una prestazione economica calcolata in relazione ai contributi versati e concessa al lavoratore invalido affetto da minorazioni psichiche e/o fisichela la cui capacità di lavoro sia ridotta a meno di un terzo.

La riduzione della capacità di lavoro viene valutata da un’apposita Commisione medica presente presso l’INPS territorialmente competente.

E’ fondamentale formalizzare anche la domanda amministrativa all’INPS. Non è sufficiente il solo invio, da parte del medico curante, del certificato medico in questione.

L’assegno ordinario d’invalidità è compatibile con l’attività lavorativa ed è riconosciuto per un periodo di 3 anni ed è confermabile per ulteriori due trienni.

Chi ne ha diritto

Hanno diritto all’assegno ordinario d’invalidità i lavoratori privati, autonomi e iscritti alla Gestione Separata INPS che, all’atto della domanda telematica, possano far valere 5 anni di contribuzione di cui almeno 3 anni negli ultimi 5 anni.

L’assegno ordinario di invalidità è incompatibile con la percezione dell’indennità di disoccupazione NASpI e il richiedente dovrà scegliere, all’atto della domanda, se optare tra l’una e l’altra prestazione.

Per ulteriori informazioni e per presentare la domanda all’INPS, contatta la nostra sede più vicina.

DOCUMENTI NECESSARI PER AVVIARE LA PRATICA

Carta d'identità e codice fiscale della lavoratrice

Codice fiscale del coniuge

Certificato medico telematico SS3

Dichiarazione dei redditi

Busta paga

IBAN del richiedente

scarica elenco documenti

SERVIZI
Migranti  sedi e orari
 
sedi e orari  News locali