Cos è

L’assegno unico universale è un sostegno economico erogato direttamente dall’INPS alle famiglie con figli a carico sino al compimento del 21° anno d’età e non vi è alcun limite d’età per figli disabili.

L’importo dell’assegno viene determinato tenendo conto del valore ISEE, oltreché l’età e il numero di figli e la presenza nel nucleo famigliare di figli disabili.

Ulteriori maggiorazioni possono spettare qualora entrambi i genitori siano lavoratori oppure se la madre ha un’età inferiore a 21 anni.

La prestazione può essere richiesta anche in assenza di ISEE; in tal caso, spetterà l’importo minimo previsto pari a 50 € al mese per ogni figlio.

L’assegno viene erogato da marzo a febbraio di ogni anno e il genitore richiedente, annualmente, dovrà ripresentare l’ISEE e la domanda di assegno unico universale all’INPS.

Chi ne ha diritto

L’assegno unico universale spetta ai lavoratori dipendenti sia pubblici che privati, agli operai agricoli, ai lavoratori autonomi, ai pensionati, ai disoccupati e agli inoccupati.

Per ulteriori informazioni e per presentare la domanda all’INPS, contatta la nostra sede più vicina.

Prestazioni assorbite

Dal 01/01/2022 sono state assorbite dall’assegno unico universale le seguenti prestazioni:

Premio alla nascita (bonus mamma domani).

Assegno di natalità (bonus bebè).

Dal 01/03/2022 sono state assorbite dall’assegno unico universale le seguenti prestazioni:

Assegno al nucleo familiare per figli minori o maggiorenni disabili.

Detrazioni d’imposta per figli a carico sino a 21 anni d’età.

Prestazioni non assorbite

L’assegno unico universale non ha assorbito il bonus nido che potrà essere richiesto con apposita domanda telematica da inviare all’INPS.

DOCUMENTI NECESSARI PER AVVIARE LA PRATICA

Carta d'identità e codice fiscale del richiedente

Codici fiscali dei figli a carico e dell’altro genitore

Modello ISEE in corso di validità; in assenza di ISEE competerà l’importo minimo

Verbali di invalidità civile e della Legge n. 104/1992 in presenza di figli disabili

IBAN del richiedente

IBAN dell'altro genitore in caso di pagamento disgiunto dell’assegno

scarica elenco documenti

SERVIZI
Migranti  sedi e orari
 
sedi e orari  News locali